Chi siamo
Deep Tech Engineering è un'idea dell'ing. Panfilo Marinucci, dottore di ricerca in ingegneria elettronica ed informatica, fondatore, capo visionario e forza trainante dello studio tecnico avviato nel 2020, in occasione di un'esperienza nel ruolo di Innovation Manager in un Progetto di Trasformazione Digitale finanziato con Voucher per Consulenza in Innovazione del MISE (attuale Ministero delle Imprese e del Made Intaly) . L'ing. Panfilo Marinucci, svolge prevalentemente consulenze nel ruolo di Innovation Manager in progetti finalizzati all'implementazione di Modelli di Business Data Driven ed ama tenersi sempre aggiornato su tutti i settori dell'ingegneria, in particolare, sulle Tecnologie Abilitanti I4.0 partecipando:
- alla diffusione di Piattaforme ERP - Enterprise Resource Planning - a supporto della digitalizzazione e automazione dei processi di business, adatte all'integrazione di moduli basati su AI (Artificial Intelligence) e ML (Machine Learning);
- allo sviluppo del software in versione prototipale o POC - Proof Of Concept - e alla successiva gestione dell'appalto a Software House Partner dello Studio;
- al marketing digitale e alle strategie sull'esperienza del cliente.
Ing. Panfilo Marinucci, Dottore di Ricerca

Sono un Innovation Manager, Fondatore di Deep Tech Engineering, uno Studio Tecnico con sede in Abruzzo, a Spoltore (PE). Sono esperto di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Big Data, ed ho una forte passione per la Trasformazione Digitale con una lunga esperienza nel settore della Tecnologia e dell'Innovazione. Sono anche un attivo promotore del networking, del coordinamento e della condivisione di conoscenze ed esperienze tra organizzazioni locali senza scopo di lucro che si impegnano a sostenere la Politica dell'Amministrazione Aperta (Open Government). Questo paradigma può facilitare la Difesa del Diritto dei Cittadini ai Servizi Pubblici Essenziali e la promozione del miglioramento continuo di tali servizi. Fondamentale in questo contesto è la Trasformazione Digitale della Pubblica Amministrazione e la crescente consapevolezza digitale dei cittadini.
Nel 1992 ho conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica (specializzazione Microelettronica e Telecomunicazione) con voto finale di 110/110 e lode.
Nel 1996 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettronica e Informatica conducendo attività di ricerca, pubblicando articoli scientifici e discutendo una tesi, depositata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, inerente la realizzazione e applicazione di particolari modelli di Intelligenza Artificiale.
Nel 1992 ho conseguito l’Abilitazione all’esercizio della Professione di Ingegnere nei tre settori dell'ingegneria Civile, Industriale e dell'Informazione. Sono stato iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di L’Aquila dal 1993 al 1998.
Dal 1999 sono iscritto all’Albo
dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Pescara (Settori Ingegneria Civile, Industriale e Informatica)
presso cui sono componente della Commissione di Ingegneria dell'Informazione .
Dal 1992 al 2016 ho maturato esperienze sia di lavoro dipendente che autonomo. In particolare come dipendente ho lavorato:
- nel ruolo di System Integrator HW/SW, presso un'azienda del Settore Biomedicale impegnata, in collaborazione con l'ITAB (Istituto Tecnologie Avanzate Biomediche) e lo IESS (Istituto di Elettronica dello Stato Solido ora confluito nell'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR), in progetti di sviluppo di Sensori Bioelettrici e Biomagnetici (basati su dispositivi SQUID) per la rilevazione di segnali bioelettrici emessi dal miocardio e dal cervello umano;
- nel ruolo di Responsabile Dipartimento Impianti e Funzione Controllo Qualità, presso un'azienda di produzione Quadri ed Installazione Impianti Elettrici di Bassa, Media Alta Tensione;
- nel ruolo di Ingegnere Ricercatore esperto di modellizzazione e simulazione multifisica, presso una società di ingegneria collegata ad una startup innovativa da me fondata per la promozione e valorizzazione commerciale di un brevetto, di cui sono autore, inerente metodi e sistemi innovativi per produzione e trasporto di energie rinnovabili;
- nel ruolo di Ingegnere Ricercatore esperto di Intelligenza Applicata applica al settore Finanziario, presso una ditta operante nel settore Trading Online sviluppando un prototipo di piattaforma per la digitalizzazione e distribuzione via WEB di segnali operativi per acquisto/vendita di CFD sul FOREX;
- nel ruolo di Docente Supplente di Elettrotecnica, Elettronica, Telecomunicazioni, Tecnologie Disegno e Progettazione, Informatica e Sistemi, Fisica (e vari corsi di preparazione all’esame per il conseguimento della Patente Europea del Computer) presso vari istituti tecnici e professionali della provincia di L’Aquila e Pescara.
Sono stato cultore della materia, e come lavoratore autonomo sono stato docente/presidente a contratto della commissione d’esame del Corso di Diploma Universitario in Ingegneria Elettronica (attuale Laurea Triennale), correlatore e relatore di tesi di Diploma Universitario e Laurea, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell’Università di L’Aquila.
Inoltre, nel ruolo di consulente scientifico, ho maturato numerose esperienze in progetti di Ricerca e Sviluppo, sia in ambito universitario (Dipartimento di Fisica dell'Università di L'Aquila, Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata, Parco Scientifico e Tecnologico d'Abruzzo, Consorzio Ulisse - Università e Laboratori Industriali per lo Sviluppo dei Sistemi Elettronici- di Roma, Dipartimento di Economica dell'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti/Pescara) che in ambito privato, inerenti:
- lo sviluppo di modelli HW/SW di Intelligenza Artificiale applicata in vari ambiti (Finanza, Fisica dell’Atmosfera, Fisica delle Particelle, Strumentazione Biomedicale, ecc.);
- lo sviluppo di metodi e sistemi per la produzione e trasporto di energia (comprendenti i sistemi di teleriscaldamento) e relativa modellizzazione e simulazione multifisica;
- lo sviluppo di tecniche HW e SW per la realizzazione di Sistemi Fault Tolerant (Tolleranti a guasti) sia per applicazioni Spaziali che in ambito Automotive;
- la modellizzazione di sistemi economici utilizzando tecniche ingegneristiche basate su Teoria dell'Informazione, Teoria dei Sistemi, Teoria dell'Identificazione.
Sono coautore di articoli scientifici presentati in conferenze e riviste internazionali ed inerenti:
- la realizzazione su silicio di modelli di intelligenza artificiale (noti come reti neurali);
- lo sviluppo di metodiche di progettazione di sistemi elettronici tolleranti ai guasti.
Sono autore del Brevetto N. IT0001399880 (concesso nel 2013) dal titolo “Metodo e sistemi idropneumatici per la realizzazione a basso costo di impianti ad alta efficienza, sicurezza e affidabilità per la generazione simultanea di energia elettrica e calore da fonti energetiche distribuite”.
Per tale brevetto ho ricevuto una menzione speciale nel corso dell’evento Premio Confindustria Abruzzo Green edizione 2014.
Ho inoltre ricevuto il Premio INVITALIA (ambito bando brevetti+) per altra domanda di brevetto N. CH2010A000014 dal titolo “Sistemi di pompaggio a basso costo azionati termicamente e alimentabili da fonti energetiche rinnovabili” che ha conseguito parere non negativo dell’EPO (European Patent Office).
Dal 2016 sono impegnato in attività di ricerca e sviluppo propedeutiche alla costituzione di una Società di Ingegneria Startup Innovativa “Deep Tech Engineering” attraverso cui valorizzare concept inventivi ad alta tecnologia prevalentemente per applicazioni in ambito Green e Digital Innovation (rif. sito WEB https://www.deep-tech-engineering.it al momento collegato all’attività professionale). Alcuni risultati del progetto di startup innovativa sono stati illustrati nel corso di una mia relazione dal titolo “BIM - Building Information Modeling – Progettazione integrata e Intelligenza Artificiale applicata all’architettura” presentata presso il workshop tecnico tenutosi presso l’evento Casa Expo (Pescara Fiere,novembre 2019). Per le necessità di tale progetto nel 2019 ho partecipato ai corsi di formazione su:
- “Programmazione e Progettazione dello Sviluppo Locale”, percorso di 60 ore per formare tecnici esperti in metodologie per accedere ai finanziamenti comunitari diretti ed indiretti, in grado di programmare e realizzare progetti strategici per lo sviluppo di un territorio (Corso organizzato presso la Comunità Montana Sirentina, ambito progetto SUST - Strategia Unitaria per lo Sviluppo Territoriale - finanziato con la misura POR FSE 2014-20 sugli “Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione” Empowerment delle istituzioni locali);
- “Costituzione di startup cooperative”, percorso seguito attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go” nell’ambito dell’iniziativa Coopstartup “Rigeneriamo comunità” supportata da Legacoop, Coopfond, Banca Etica, Fondazione Finanza Etica, e la partnership con soggetti dell’associazionismo e della promozione territoriale.
Dal 2019 sono iscritto nell’elenco degli IMQ - Innovation Manager Qualificati - costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del decreto direttoriale 29 luglio 2019 (primo sportello) e successivamente aggiornato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy in attuazione del decreto direttoriale 13 giugno 2023 (secondo sportello).
Dal 2020 al 2022, nell’ambito di un progetto di Trasformazione Digitale finanziato con Voucher Consulenza ed Innovazione erogato dal MISE, ho svolto una consulenza professionale (nel ruolo di IMQ - Innovation Manager Qualificato) presso un gruppo di aziende operanti nel settore sanitario supportando ed indirizzando il management:
- nella valutazione e selezione di piattaforme scalabili (open source) la cui adozione/integrazione nel sistema di gestionale della filiera aziendale può consentire
- un’ottimale acquisizione, organizzazione e gestione dei Big Data (informazioni strutturate e non strutturate inerenti gli asset, i processi e i flussi di lavoro, ecc.);
- lo sviluppo ed integrazione di funzioni di analisi, previsione e supporto alle decisioni strategiche basate sulle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Advanced Analytics;
- nello sviluppo ed integrazione, nel sistema gestionale della filiera aziendale, di funzioni di analisi, previsione e supporto alle decisioni strategiche basate sulle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Advanced Analytics.
Nel corso della consulenza:
- Ho diretto la selezione, installazione e configurazione di un prototipo di piattaforma EPR (Enterprise Resource Planning) per sviluppo di Prof of Concept funzionali agli obiettivi del Progetto di Trasformazione Digitale (incluso la realizzazione di due prototipi di portali WEB utilizzati per demo e formazione).
- Ho sviluppato un prototipo (e gestita la sperimentazione) per automazione del Triage telefonico per la conferma dell’accesso dei pazienti ad una delle cliniche del gruppo. Il prototipo è stato realizzato con librerie del framework Python (tra cui la libreria Google per l’integrazione dell'interfaccia conversazionale vocale e il Server Asterisk per la gestione automatizzata delle chiamate tramite sistema VOIP connesso al prototipo di piattaforma ERP).
- Ho gestito relazioni con i collaboratori, personale dipendente e soggetti partner della società previa erogazione di formazione sulle basi teoriche e pratiche tipiche dei processi di trasformazione digitale aziendale (ambiti Big data, Analisi dei Dati, Integrazione e Sviluppo Digitale dei Processi Aziendali). La formazione teorica è stata seguita da esercitazioni pratiche su case studies allestiti/gestiti con versioni dimostrative della piattaforma informatica che è stata selezionata, installata e configurata sotto la mia direzione. Alcuni moduli dimostrativi sono stati sviluppati a supporto delle attività formative integrate nella piattaforma ERP utilizzando il modulo LMS (Learning Management System) per la somministrazione di corsi online.
Dal 2021 sono impegnato in un progetto non profit denominato “Cittatini Uniti in Rete” (Sito web: https://www.cittadiniuniti.it ) che ha come obiettivo il coinvolgimento dei cittadini nella gestione della PA secondo i principi dell’Open Government Policy con il fine di rendere accessibili a tutti Servizi Pubblici Essenziali efficienti, affidabili e di qualità. Il progetto è promosso dal Comitato di Cittadini Uniti – Delegazione di Spoltore – di cui sono Presidente. Nell’ambito di tale iniziativa:
- Ho sviluppato il sito WEB: www.cittadiniuniti.it utilizzando il template open source fornito da AGID (Agenzia per l'Italia Digitale);
- Ho creato e gestito il gruppo Facebook “Cittadini di Spoltore Uniti per la difesa del diritto all’acqua e all’energia” (https://m.facebook.com/groups/189458529878258/);
- Ho partecipato:
- ad un Tavolo Tecnico costituito presso il Comune di Spoltore per attività ricognitive sull’Emergenza Idrica nel territorio e individuazione possibili soluzioni;
- all’evento Contratto di Fiume Pescara (luglio 2022) presentando proposte progettuali per la riduzione del rischio idrogeologico collegato alla presenza di centrali idroelettriche di Villanova e Spoltore (ciascuna di 2,5 MW di potenza nominale);
- all’audizione tenutasi il 15 Febbraio 2023 presso la Commissione Emergenza Idrica della Regione Abruzzo presentando la relazione tecnica sull’identificazione delle cause delle cicliche crisi del sistema idrico regionale tenendo conto dei dati pluriennali pubblicate da ISTAT sulle perdite di rete.
Da gennaio 2023 a settembre 2023 sono stato impegnato in un progetto promosso da una startup abruzzese nel ruolo di Innovation Manager supportando i promotori nello sviluppo di un prototipo di piattaforma gestionale per l'integrazione di un innovativo Modello di Marketing Turistico e Destination Management Data Driven.
Da settembre 2023 sono impegnato in una consulenza nel ruolo di Innovation Manager a supporto dei promotori di un Progetto di Fondazione avente come obiettivo primario la sviluppo e promozione delle Deep Technologies (Tecnologie Profonde) cioè le tecnologie avanzate e complesse che si basano su principi scientifici sofisticati e richiedono un alto grado di conoscenza tecnica e competenza per essere sviluppate e utilizzate efficacemente. Le Deep Technologies comprendono:
- l'intelligenza artificiale,
- la biotecnologia,
- la nanotecnologia,
- la quantum computing,
- altre discipline avanzate.
Le Deep Technologies:
- hanno il potenziale per portare a cambiamenti significativi e trasformazioni in vari settori, dall'industria all'assistenza sanitaria e oltre;
- sono caratterizzate da un alto grado di innovazione e promettono di affrontare sfide complesse e di portare a soluzioni avanzate in molteplici ambiti.
Obiettivo primario della consulenza è supportare i promotori:
- nella selezione, installazione e configurazione di un prototipo di piattaforma gestionale con cui digitalizzare ed integrare i processi di business dell'ente;
- nello sviluppo di un Portale WEB e canali social per promozione, attraverso strategie SEM (Search Engine Marketing) , del Progetto di Fondazione;
- nella progettazione e sviluppo di corsi di Formazione di Base ed Avanzata sulle Deep Technologies (in particolare Big Data, l'Intelligenza Artificiale e Machine Learning).
Da Ottobre 2023 sono impegnato nello sviluppo di un Portale WEB per favorire e promuovere progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili. Si tratta di uno Strumento di Gestione Data Driven per
- fornire un supporto completo ai cittadini e amministratori di enti pubblici/privati desiderosi di essere protagonisti nella trasformazione del settore energetico;
- promuovere lo studio Deep Tech Engineering come un affidabile alleato nella creazione di Comunità Energetiche Sostenibili. (clicca qui per visitare il Portale WEB in fase di sviluppo).
Il nostro portale offrirà risorse informative e corsi online che coprono ogni aspetto delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Grazie all'innovativa piattaforma gestionale, gli interessati verranno guidati sin nella fase iniziale di progettazione, offrendo consulenza esperta per Sviluppare il Progetto di Comunità Energetica.